SindaCARE è il servizio della Cisl che offre ai lavoratori assistenza sindacale e consulenza sui contratti individuali, la normativa e le evoluzioni del mercato del lavoro. Questa forma di tutela si estende anche ai casi in cui si dovessero presentare sul posto di lavoro delle situazioni che danneggino il lavoratore, violandone i diritti, fino a sfociare in vere e proprie controversie legali.
Con le sue numerose sedi diffuse sull'intero territorio nazionale, SindaCARE svolge un'importante funzione di ascolto e di risposta rispetto ai bisogni dei lavoratori più svantaggiati, come i precari, gli atipici e gli immigrati, confermando ancora una volta l'impegno della Cisl nell'affermazione e nella difesa dei diritti di tutti i lavoratori, nessuno escluso.
I servizi sono essenzialmente di due tipi: informazione e consulenza ai lavoratori per risolvere dubbi interpretativi relativi al contratto di lavoro; assistenza legale in caso di vertenze individuali sorte con il proprio datore di lavoro.
SindaCARE sostiene il lavoratore in situazioni quali:
- controllo delle buste paga
- impugnazione dei licenziamenti
- procedure concorsuali e fallimenti
- recupero crediti da lavoro
- recupero inadempienze contrattuali
- controversie disciplinari
- danno biologico
- emersione del lavoro nero
- mobbing
- assistenza penale ai lavoratori extracomunitari
- assistenza penale ai lavoratori infortunati
Chi può rivolgersi a SindaCARE?
- Tutti i dipendenti pubblici e privati con rapporto di lavoro subordinato.
- Quelli con un impiego regolato dai contratti collettivi nazionali.
- I lavoratori atipici, i precari, gli extracomunitari, i collaboratori e tutti coloro che operano sulla base di un contratto individuale.
- I lavoratori che non hanno avuto la regolarizzazione del loro rapporto di lavoro
- Tutti i lavoratori che operano sulla base di un contratto individuale, vale a dire coloro che non sono lavoratori dipendenti e, quindi, non godono delle tutele proprie dei contratti collettivi nazionali.